10 libri per l'infanzia

Non è mai solo un libro per bambini | 10 letture per l'infanzia da scoprire sotto l’ombrellone

Non è mai solo un libro per bambini | 10 letture per l'infanzia da scoprire sotto l’ombrellone

Offerto da

10 libri per l'infanzia

Ogni libro per bambini contiene almeno due letture: quella per chi muove i primi passi tra le parole, e quella per chi ha già attraversato la complessità del mondo e cerca una forma più pura per raccontarla. In questa mostra virtuale vi invitiamo a esplorare dieci libri nati per l’infanzia ma capaci di parlare, in modo essenziale e profondo, anche agli adulti. 

Perché i libri per bambini non semplificano: distillano. Non banalizzano: scolpiscono. E non insegnano, ma suggeriscono, aprendo spazi di immaginazione, dubbi, emozioni non filtrate. Sono opere dove il linguaggio si fa più denso proprio perché si alleggerisce, e dove la narrazione si carica di simboli, archetipi, domande universali, spesso in poche frasi e con un segno grafico calibrato quanto una pennellata. 

Questa selezione di dieci albi illustrati e racconti brevi vi accompagna in un itinerario di rilettura: sotto l’ombrellone, sì, ma anche dentro quel paesaggio interiore dove le domande dell’infanzia non smettono mai di risuonare. Chi siamo? Cosa ci spaventa? Come si attraversano l’amicizia, la solitudine, il cambiamento? A volte, le risposte arrivano proprio da lì: da un pinguino che cerca lavoro, da un avocado che non sa se è frutta o verdura, da una pipistrella che salva l’amico verme.


Non serve essere genitori, educatori o nostalgici per entrare in questo percorso. Serve solo una disponibilità allo stupore. Ogni tappa della mostra è un invito a guardare con occhi nuovi ciò che troppo spesso viene relegato nel “minore”: l’infanzia come linguaggio, l’illustrazione come codice, la semplicità come forma di pensiero complesso.  Che questa sia la vostra valigia culturale dell’estate, leggera, resistente e piena di domande.


È nato HyperKids Boo! – il progetto di Hypercritic che gioca con le immagini, le parole e la meraviglia dell’infanzia per raccontare agli adulti cosa si stanno perdendo. Un canale Instagram scoppiettante e imprevedibile, dove i libri per l’infanzia diventano piccole lanterne per illuminare paure, sogni, memorie e bugie del mondo adulto. E non ci saranno solo libri.

Ogni libro per bambini contiene almeno due letture: quella per chi muove i primi passi tra le parole, e quella per chi ha già attraversato la complessità del mondo e cerca una forma più pura per raccontarla. In questa mostra virtuale vi invitiamo a esplorare dieci libri nati per l’infanzia ma capaci di parlare, in modo essenziale e profondo, anche agli adulti. 

Perché i libri per bambini non semplificano: distillano. Non banalizzano: scolpiscono. E non insegnano, ma suggeriscono, aprendo spazi di immaginazione, dubbi, emozioni non filtrate. Sono opere dove il linguaggio si fa più denso proprio perché si alleggerisce, e dove la narrazione si carica di simboli, archetipi, domande universali, spesso in poche frasi e con un segno grafico calibrato quanto una pennellata. 

Questa selezione di dieci albi illustrati e racconti brevi vi accompagna in un itinerario di rilettura: sotto l’ombrellone, sì, ma anche dentro quel paesaggio interiore dove le domande dell’infanzia non smettono mai di risuonare. Chi siamo? Cosa ci spaventa? Come si attraversano l’amicizia, la solitudine, il cambiamento? A volte, le risposte arrivano proprio da lì: da un pinguino che cerca lavoro, da un avocado che non sa se è frutta o verdura, da una pipistrella che salva l’amico verme.


Non serve essere genitori, educatori o nostalgici per entrare in questo percorso. Serve solo una disponibilità allo stupore. Ogni tappa della mostra è un invito a guardare con occhi nuovi ciò che troppo spesso viene relegato nel “minore”: l’infanzia come linguaggio, l’illustrazione come codice, la semplicità come forma di pensiero complesso.  Che questa sia la vostra valigia culturale dell’estate, leggera, resistente e piena di domande.


È nato HyperKids Boo! – il progetto di Hypercritic che gioca con le immagini, le parole e la meraviglia dell’infanzia per raccontare agli adulti cosa si stanno perdendo. Un canale Instagram scoppiettante e imprevedibile, dove i libri per l’infanzia diventano piccole lanterne per illuminare paure, sogni, memorie e bugie del mondo adulto. E non ci saranno solo libri.

Leggi di più
Stanze
01

Le elezioni degli animali

Sul valore della democrazia spiegato con piume e zanne

Visita
02

Pesce chiappa

Sull'accettazione di sé e la bellezza della diversità

Visita
03

Il libro delle cose belle

Sul collezionare meraviglie quotidiane come forma di resistenza esistenziale

Visita
04

Forse non tutti sanno che...

Sulla bellezza di perdersi per ritrovarsi con leggerezza e poesia

Visita
05

Pinguino Carletto

Sul coraggio di essere se stessi anche quando si cerca lavoro

Visita
06

La cometa

Sulla nostalgia, le radici e la magia di sentirsi a casa

Visita
07

Una festa bestiale

Sulla gelosia tra amici e l'inclusione naturale

Visita
08

Vietato sputare fuoco

Sulla gestione della rabbia e l'importanza dell'empatia

Visita
09

Bat e Flamingo

Sull’incontro tra opposti e la magia dell’amicizia inattesa

Visita
010

Avocado?

Sull'identità e l'importanza di accettarsi per ciò che si è

Visita
01

Le elezioni degli animali

Sul valore della democrazia spiegato con piume e zanne

Visita
02

Pesce chiappa

Sull'accettazione di sé e la bellezza della diversità

Visita
03

Il libro delle cose belle

Sul collezionare meraviglie quotidiane come forma di resistenza esistenziale

Visita
04

Forse non tutti sanno che...

Sulla bellezza di perdersi per ritrovarsi con leggerezza e poesia

Visita
05

Pinguino Carletto

Sul coraggio di essere se stessi anche quando si cerca lavoro

Visita
06

La cometa

Sulla nostalgia, le radici e la magia di sentirsi a casa

Visita
07

Una festa bestiale

Sulla gelosia tra amici e l'inclusione naturale

Visita
08

Vietato sputare fuoco

Sulla gestione della rabbia e l'importanza dell'empatia

Visita
09

Bat e Flamingo

Sull’incontro tra opposti e la magia dell’amicizia inattesa

Visita
010

Avocado?

Sull'identità e l'importanza di accettarsi per ciò che si è

Visita
01

Le elezioni degli animali

di Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun • Terre di mezzo

C’è fermento nella foresta: si vota. Tutti in fila, tutti in agitazione. Il leone promette sicurezza, la scimmia propone più banane, il serpente è astuto e ambiguo, la bradipa vuole tempi più lenti. E poi c’è il gufo, che fa da moderatore e spiega che sì, anche i lombrichi hanno diritto di voto.

Le elezioni degli animali è un piccolo miracolo narrativo: riesce a far ridere e pensare, a tradurre il linguaggio spesso noioso della politica in qualcosa di accessibile, pungente, sorprendentemente realistico. Un libro che dovremmo distribuire fuori dai seggi elettorali, magari con un caffè e una matita.

Per ricordarci che la democrazia, come la giungla, è bellissima proprio perché è disordinata.

Le elezioni degli animali • Larissa Ribeiro, Andrè Rodrigues, Paula Desgualdo, Pedro Markun | Terre di mezzo
02

Pesce chiappa

di Pauline Pinson • La Nuova Frontiera Junior

Pesce Chiappa si chiama così perché… beh, il suo corpo ha la forma di un fondoschiena. All’inizio ride con gli altri, poi un po’ meno. Perché le battute stancano, e l’ironia ha un confine sottile con l’umiliazione. Quello che inizia come una caricatura esilarante si trasforma lentamente in una riflessione tenera e profonda sull’identità e l’autodeterminazione.

Pesce Chiappa è un inno all’essere ciò che si è, anche (e soprattutto) quando si è il bersaglio facile. Leggerlo da adulti è come guardare una vecchia foto delle medie e accorgersi che quella cosa per cui ci prendevano in giro… era semplicemente parte della nostra unicità.

Un libro che fa ridere, sì. Ma prima ti prende per mano e ti chiede: “Tu, che forma hai? E ti va bene così?”

Pesce chiappa • Pauline Pinson | La Nuova Frontiera Junior
03

Il libro delle cose belle

di Hervé Eparvier, Soledad Bravi • Edizioni Clichy

Cosa succede se, invece di fare liste di cose da fare, cominciamo a fare liste di cose belle? Quelle piccole, irripetibili, a volte persino ridicole. Come il primo giorno senza calze. L’odore dei libri nuovi. I popcorn che scoppiano. Il libro delle cose belle è una raccolta di gioie microscopiche e universali, raccontate con parole semplici e illustrazioni immediate, che parlano direttamente alla parte più tenera e svagata di noi. È il libro che ci salva dal cinismo con un sorriso, che ci ricorda che la meraviglia non è infantile, è radicale.

Sfogliarlo sotto l’ombrellone è un esercizio di mindfulness pop: ti accorgi che anche la sabbia tra le dita può finire nella tua lista personale.

E che leggere un libro per bambini, da adulti, può essere il modo più serio e sovversivo per tornare a sentire qualcosa davvero.

Il libro delle cose belle • Hervé Eparvier, Soledad Bravi | Edizioni Clichy
04

Forse non tutti sanno che...

di Michela Nodari, Matilde Tacchini • Kite Edizioni

Ogni anno, le cicogne migrano verso l’Africa seguendo rotte precise e consolidate. Ma cosa accade quando una di loro decide, o si ritrova, a deviare dal percorso? In Forse non tutti sanno che… una cicogna si smarrisce e intraprende un viaggio diverso, fatto di incontri inaspettati e scoperte sorprendenti. Lungo il cammino, la cicogna incontra nuovi amici e affronta situazioni che la portano a crescere e a vedere il mondo con occhi diversi.

Questo albo illustrato ci ricorda che, a volte, perdersi può essere l’inizio di un’avventura straordinaria e che le deviazioni dal percorso prestabilito possono arricchirci più di quanto immaginiamo.

Una lettura che invita grandi e piccini a valorizzare l’imprevisto e a trovare bellezza nelle strade meno battute.

Forse non tutti sanno che… • Michela Nodari, Matilde Tacchini | Kite Edizioni
05

Pinguino Carletto

Silvia Roncaglia, Agnese Baruzzi • Edizioni Lapis

Carletto è un pinguino, ma non uno qualunque: è un pinguino con un problema di identità lavorativa. Vuole trovare il mestiere giusto, quello che gli calzi a pennello, quello che lo faccia svegliare al mattino e dire: “Sì, oggi salvo il mondo… o almeno ci provo.” Solo che ogni volta c’è un piccolo dettaglio che lo blocca: non è rosso per fare il pompiere, non è bianco per fare il dottore, non è giallo per fare il pasticcere. E così, tra una divisa e l’altra, tra una prova fallita e un sogno interrotto, Carletto inizia a sentirsi fuori posto ovunque.

Ma poi succede una cosa bellissima: smette di guardare i colori degli altri e comincia a guardare il proprio. Pinguino Carletto è una storia tenera e profondissima travestita da racconto buffo. Parla di lavoro, sì, ma in fondo parla di vocazione, di unicità, del nostro eterno confronto con l’idea di “essere giusti per il ruolo”.

Un libro che dovrebbe stare anche negli uffici di orientamento professionale: perché alla fine il miglior lavoro è quello che ci permette di essere come siamo. Anche se siamo bianchi, neri… o a pois.

Pinguino Carletto • Silvia Roncaglia, Agnese Baruzzi | Edizioni Lapis
06

La cometa

di Joe Todd-Stanton • Babalibri

Nyla ha una casa piena di colori, alberi, risate e un papà con cui condividere storie, tempo e avventure. Fino a quando tutto cambia: trasloco, nuova città, nuovi rumori, nuovi silenzi. Il cielo si abbassa, gli spazi si restringono, il papà è sempre più assente – troppo preso dal lavoro, dalla fatica di adattarsi, forse anche dalla sua malinconia. E Nyla, che prima si sentiva al centro dell’universo, ora si aggira tra palazzi grigi come un’astronauta in missione su un pianeta sbagliato.

 

Poi succede qualcosa. Una cometa taglia il cielo. Un evento minuscolo, rapidissimo, ma basta a riaccendere in lei un desiderio: quello di ritrovare qualcosa di perduto. Parte allora per un viaggio visionario, notturno, che è anche un percorso emotivo. E alla fine, lo spazio si riapre. Il legame con il padre si ricuce. La casa, anche quella nuova, prende forma. La cometa è un albo illustrato che parla ai bambini dei traslochi, dei cambiamenti, dell’ansia di perdere i propri punti di riferimento.

Ma è anche, e forse soprattutto, un libro per adulti che hanno dimenticato quanto può essere destabilizzante una transizione, e quanto la presenza, anche muta, possa fare la differenza.

La cometa • Joe Todd-Stanton | Babalibri
07

Una festa bestiale

di Alice Lima de Faria • Pulce Edizioni

Pip è una pipistrella che ama il buio, il silenzio e l’amico Vermut. Ma una sera, proprio Vermut riceve un invito: c’è una festa, una di quelle con le lucine e la musica, e Pip non è stata invitata. Si sa, gli uccelli tendono a snobbare i pipistrelli. Quindi lei fa quello che in fondo facciamo tutti quando ci sentiamo tagliati fuori: si inventa un modo per esserci comunque. Ruba l’invito. Entra. E da lì… si scatena il caos.

Una festa bestiale è la storia di quando l’esclusione brucia, ma anche di quando vale la pena forzare la porta e ballare lo stesso.

Un racconto tenero e sfacciato, che ci ricorda quanto bisogno abbiamo, da adulti, di riconoscere quella Pip dentro di noi – e magari anche di Vermut.

Una festa bestiale • Alice Lima de Faria | Pulce Edizioni
08

Vietato sputare fuoco

di Ilaria Perversi • Editrice Il Castoro

Camilla è una draghetta, e quando si arrabbia – il che succede spesso – prende fuoco. Letteralmente. Brucia tutto quello che ha intorno, anche quando non vuole. La mamma è preoccupata, il mondo è impreparato, e Camilla… Camilla è solo stufa di non essere capita.

Vietato sputare fuoco non è solo un libro sulle emozioni: è un manuale di sopravvivenza per piccoli (e grandi) umani che si sentono esplosivi. Ma soprattutto, è un libro che ha il coraggio di non cercare subito la soluzione, e di raccontare invece cosa vuol dire stare nella rabbia, viverla, accoglierla.

Leggerlo da adulti fa venir voglia di scrivere a mano un cartello da appendere in ufficio: “Oggi sputo fuoco. Non toccatemi”.

Vietato sputare fuoco • Ilaria Perversi | Editrice Il Castoro
09

Bat e Flamingo

di Daniel Frost • Babalibri

Bat vive nel buio, silenziosa e sospesa. Ama la notte, il fresco, la tranquillità della grotta. Flamingo è il suo opposto: tutto luce, rosa acceso, piedi a mollo e macchina fotografica sempre al collo. Si incontrano per caso – come spesso succede alle amicizie che cambiano la vita – e all’inizio si infastidiscono. Lui troppo caotico. Lei troppo schiva. Eppure, qualcosa scatta: una curiosità, una voglia di esplorare l’altro senza cambiarlo. Inizia così un piccolo viaggio in due direzioni: Bat comincia ad affacciarsi alla luce, Flamingo prova a rallentare, a posare lo sguardo dove non avrebbe mai guardato. Insieme scoprono paesaggi nuovi, spazi in comune, momenti di meraviglia. La vera sorpresa? Non serve somigliarsi per volersi bene.

Bat e Flamingo è un albo illustrato sull’amicizia come equilibrio tra differenze, una storia che parla sottovoce ma lascia il segno. Da adulti, ci ricorda che possiamo essere completamente diversi da qualcuno – per stile, ritmi, visione del mondo – eppure trovare in quella differenza un motivo per restare.

È un libro per chi ama i contrasti, per chi ha amici improbabili, per chi si sente a casa sia nella penombra che al sole.

Bat e Flamingo • Daniel Frost | Babalibri
010

Avocado?

Momoko Abe • ZOOlibri

Avocado vive una vita serena nel reparto ortofrutta. È rotondo, verde, vellutato. Sta bene tra le mele, i limoni, i cetrioli. Fino a quando una bambina pone la domanda che nessuno aveva osato formulare: “Ma l’avocado… è un frutto o una verdura?” E lì, tutto crolla. Comincia un viaggio interiore degno di una seduta di terapia: chi sono? dove vado? a quale cassetta appartengo? Incontra la fragola, il broccolo, il sedano. Tutti hanno una risposta pronta. Lui no. E si sente fuori posto ovunque. Ma poi – colpo di scena – arriva il pomodoro. Anche lui ha avuto la sua crisi d’identità, anche lui ha fatto il giro del banco frutta. E con un sorriso, le dice la verità più bella: non è così importante cosa sei. Conta come ti senti.

Avocado è un albo filosofico travestito da storia tenera: parla dell’incertezza come spazio creativo, dell’identità come processo aperto, e del conforto che si trova non nella definizione, ma nella condivisione del dubbio. Da leggere se vi siete mai sentiti “né carne né pesce”, se avete avuto crisi di identità a un colloquio di lavoro o davanti a un profilo social.

Un libro che vi farà sorridere, riflettere… e rivalutare l’insalata.

Avocado? • Momoko Abe | ZOOlibri

E voi quale libro illustrato leggerete sotto l’ombrellone? 🐙

Confidatecelo su HyperKids Boo e non perdetevi la prossima sorpresa colorata 🍭

A presto!