Hypercritic | Cultura, innovazione e impatto sociale per musei, aziende e istituzioni
Una spinta alla creatività per aziende, musei e istituzioni pubbliche
Hypercritic è una piattaforma digitale e live che trasforma il modo in cui viviamo la cultura. Lavoriamo con musei, istituzioni pubbliche e aziende per creare percorsi immersivi e interdisciplinari attraverso le arti – dalle mostre e eventi dal vivo a progetti editoriali e formati multimediali.
Ogni progetto è progettato per connettere patrimonio e innovazione, cultura museale e pop, raggiungendo fasce di pubblico diverse attraverso un approccio fresco, inclusivo ed emotivamente coinvolgente.
- Musei e Istituzioni culturali
- Istituzioni Pubbliche
- Hypercritic per le aziende
- Perché Hypercritic
- Contattaci
- La Rete di Hypercritic

Musei e Istituzioni culturali
Espandi il tuo pubblico, valorizza le tue collezioni, crea esperienze culturali significative
Aiutiamo musei e gallerie a ripensare le proprie collezioni attraverso contenuti interattivi e multimediali che attraversano discipline diverse: letteratura, cinema, videogiochi, moda, musica, fotografia e molto altro.
→ Mostre digitali e playlist culturali
Scopri il nostro formato distintivo: mostre online dinamiche che trasformano le collezioni museali in percorsi globali e narrativi.
Case study
- 150 anni di Impressionismo: una mostra digitale che collega Musée d’Orsay, Musée de l’Orangerie e Musée Marmottan Monet a cinema, fumetti, videogiochi e moda.
Esplora - Sulle orme di Duccio: National Gallery (Londra) e i musei di Siena in dialogo sulle pagine di Hypercritic.
Esplora
→ Lecture-show dal vivo
Eventi di narrazione multimediale che combinano educazione e meraviglia.
Case study
- Genius Loci & Luoghi Immaginari (Gallerie d’Italia – Torino): da Crewdson a Miyazaki, un viaggio emozionale attraverso i paesaggi nell’arte e nella letteratura.
- Anatomia del Conflitto (Museo del Risorgimento di Torino + Biennale Democrazia): da Aristotele a Attack on Titan, esplorando le arti della guerra nel tempo.
Istituzioni Pubbliche
Realizza iniziative ad alto impatto sociale, potenzia la tua community, promuovi narrazioni inclusive
Hypercritic collabora con governi, ministeri, scuole e università per promuovere l’accesso alla cultura, il pensiero critico e l’inclusione sociale attraverso progetti editoriali, eventi pubblici e formati di educazione civica.
→ Empowerment culturale e partecipazione civica
I nostri formati sono ideali per la diplomazia culturale, l’allineamento SDG/ESG e l’apprendimento permanente.
Case study
- Proust 100 – Una Sinfonia della Memoria (con Musée Carnavalet – Parigi): una mostra partecipativa che coinvolge cittadini e scrittori intorno al centenario di Marcel Proust.
Esplora - Hypercritic Change!: un archivio in crescita di storie culturali all’intersezione tra sostenibilità, equità, inclusione e innovazione.
Esplora

→ Formazione e educazione
Progettiamo workshop, masterclass e percorsi di apprendimento per studenti e professionisti.
I nostri partner
Scuola Holden · Università di Torino · UNESCO · IED · UNISG · Red Sea Film Festival Foundation · European Association of Creative Writing
Hypercritic per le aziende
Valorizza la narrazione del tuo brand, favorisci il coinvolgimento culturale e potenzia la creatività del team
Creiamo progetti personalizzati per aziende che vogliono coinvolgere clienti e dipendenti attraverso storytelling, educazione creativa e comunicazione basata su valori condivisi.
→ Contenuti e esperienze culturali brandizzate
Da serie podcast e cortometraggi a libri, eventi aziendali e narrazione sociale.
Case study
- Todo Cambia: un documentario sostenuto dalle Nazioni Unite e dal Consiglio Regionale del Piemonte per Human Rights Festival.
- Kitchen Run & The Great Atlas of Italian Wines: progetti editoriali che fondono cibo, cultura e storytelling con eleganza e impatto.
- Museum-Theatre Lab (Palazzo Buonaccorsi – Macerata): il primo workshop italiano di live narrative design all’interno di un museo, sviluppato con importanti brand italiani.
→ Benessere e formazione aziendale
Offriamo sessioni ispirazionali e percorsi di apprendimento curati per potenziare il welfare culturale e l’innovazione sul lavoro.
Perché Hypercritic
- Riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuta da Invitalia
- Inclusa tra i Pionieri del Cambiamento dal World Economic Forum
- Collaborazioni con Musée d’Orsay, National Gallery London, Biennale Democrazia e aziende come Mondadori, Slow Food e CasaOz
- Citata da The New York Times e Wikipedia
Hypercritic è l’Atlante digitale delle Arti — un ponte tra patrimonio e immaginazione contemporanea.
Contattaci
Saremmo felici di esplorare come possiamo collaborare.
📧 Clara Gastaldi — General Manager
📱 +39 347 700 8401
📩 cgastaldi@hypercritic.org







