
Future Nostalgia di Dua Lipa | Un cocktail di pop e musica dance
Tracks
Runtime
Produced by
Future Nostalgia è il secondo album di Dua Lipa, uscito il 27 marzo 2020. L’album è un viaggio nell’identità della cantautrice britannica. Dal punto di vista musicale, è un incontro tra pop e dance del passato.
Crescita e consapevolezza
Dua Lipa ha debuttato sulla scena musicale nel 2017 con il suo omonimo album d’esordio. Si è subito distinta tra i principali artisti britannici, assieme ad altri giovani talenti come Ed Sheeran, vincendo due Grammy come Miglior Artista Esordiente e Miglior Brano Dance. Giunto il momento per un secondo album, Dua ha deciso di cambiare totalmente direzione.
Future Nostalgia è stato pensato in ogni minimo dettaglio, a differenza del primo album, in cui molte tracce sono rimaste versioni demo. Rassicurata dal lavorare con persone con cui aveva già collaborato, Lipa ha iniziato a mettere a punto un progetto maturo e ben pensato. Come lei stessa ha dichiarato: “Ho voluto mantenere gli stessi strumenti a corda in diverse canzoni per conferire continuità al tutto, e ho registrato ogni brano allo stesso microfono. Sento di essere più matura musicalmente e di aver imparato molto lavorando a quest’album”.
L’incontro tra pop e dance old school
“… Mentre riflettevo sulla direzione da conferire a questo nuovo album, mi sono resa conto di voler creare qualcosa che fosse nostalgico e futuristico allo stesso tempo.”
L’album si rifà a icone pop quali Gwen Stefani, Kylie Minogue, Madonna, Blondie e Outkast.
Physical è il perfetto esempio dell’effetto nostalgia che l’album si propone di trasmettere. Il titolo infatti strizza l’occhio all’omonima hit del 1981 di Olivia Newton-John.
Infine, il concetto dell’album prende vita con la copertina ufficiale e il photoshoot realizzati da Hugo Comte, che ha saputo catturare l’essenza retrò e futuristica allo stesso tempo.
Cosa vuol dire essere donna nel mondo del pop
L’album racconta le gioie e i dolori dell’essere una donna al giorno d’oggi.
L’artista si sente rassicurata quando il pubblico riesce a rivedersi nei suoi testi. Per Dua Lipa è fondamentale che la sua musica sia onesta e narri di temi ed eventi realmente accaduti. Con la sua sincerità, affronta una serie di tematiche, come rotture, relazioni sessuali ed emancipazione femminile.
So che non sei abituato a una donna alpha
Con questi versi, la traccia di apertura Future Nostalgia rompe con gli stereotipi di genere e mette in chiaro il mood dell’album. Il singolo Don’t start now è un inno all’essere più forti di ciò che si crede. Incoraggia ad andare avanti, senza permettere a nessuno di intromettersi nel proprio percorso di crescita.
Non tornare da me, non farti vedere
Non iniziare a preoccuparti di me proprio ora
Un’artista socialmente impegnata
Primogenita di una famiglia di albanesi del Kosovo, Lipa ha sempre parlato apertamente delle tematiche che le stanno a cuore. Non ha paura di dimostrare quanto sia importante per lei la lotta per la parità di genere, inoltre supporta una serie di associazioni benefiche e non si tira mai indietro dalle dichiarazioni. Nel 2016, lei e la sua famiglia hanno inaugurato la Sunny Hills Foundation, con l’obiettivo di aiutare i bambini kosovari a coltivare le loro doti artistiche. Nel 2018 ha preso parte alla campagna Go Blue di Unicef a sostegno dei diritti dell’infanzia. Dua Lipa vuole essere onesta e trasparente non solo nella sua musica, ma anche nelle sue azioni. Il suo obiettivo è sensibilizzare il suo pubblico, veicolando messaggi positivi.
Il successo dell’album
Future Nostalgia ha raccolto consensi sia tra i fan sia tra i critici. Ha ottenuto sei nomination alla 63esima edizione dei Grammy Awards, vincendo nella categoria Miglior Album Pop.
Nel maggio 2021, la cantante 26enne si è aggiudicata due Brit awards. È stata anche inserita nella classifica Time 100 Next del 2021. Con il suo ritmo energico e vivace, l’album è la perfetta manifestazione della personalità di Dua Lipa, una giovane donna indipendente e sicura di sé, che non ha paura di farsi valere.
Tag
Buy a ☕ for Hypercritic