Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica | Sfida al patriarcato nella Napoli postbellica
Salva
Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica | Sfida al patriarcato nella Napoli postbellica

Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica | Sfida al patriarcato nella Napoli postbellica

Postato il 31 Luglio, 2025

Runtime

102'
Leggi di più

Nel 1964, il regista e attore Vittorio De Sica portò sul grande schermo Matrimonio all’italiana. Adattamento della commedia teatrale Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, mescola sapientemente commedia e dramma. La trama ruota attorno a una turbolenta relazione di amore-odio tra una ex prostituta, intrepretata dalla celebre Sophia Loren, e un incallito donnaiolo, interpretato da Marcello Mastroianni. Questa coppia appassionata è una delle più apprezzate del grande schermo degli anni d’oro di Hollywood e della storia del cinema italiano. Il film offre un racconto avvincente e sfaccettato, che funge da toccante riflesso della società italiana del secondo dopoguerra.

Matrimonio all’italiana esplora la condizione sociale delle donne. Offre un ricco commento sul loro ruolo e sulle sfide affrontate in quell’epoca. Il film analizza inoltre la crisi della famiglia patriarcale borghese e esplora la ricerca della protagonista di una redenzione sociale per sé e peri suoi figli. Infine, è un vivido viaggio di perseveranza e resilienza che ha ottenuto l’apprezzamento della critica e del pubblico.

Si sposeranno oppure no?

Napoli, anni ’50. Filumena Marturano (Sophia Loren), ex prostituta, decide di sposare il suo amante di lunga data, il facoltoso Domenico Soriano (Marcello Mastroianni). Quando scopre che Domenico intende sposare una giovane cassiera, Filumena si finge gravemente malata e lo convince a sposarla come suo “ultimo desiderio”.

Lo stratagemma funziona e i due si sposano. Subito dopo la cerimonia, tuttavia, Filumena rivela la verità, facendo infuriare Domenico. Lui richiede l’annullamento, ma Filumena spiega di essere stata spinta dal desiderio di garantire un futuro dignitoso ai suoi tre figli, di cui Domenico non era a conoscenza. Queste rivelazioni spingono l’uomo a rivalutare la sua relazione con la moglie.

Una donna tenace che lotta contro il patriarcato

Filumena è una donna orgogliosa che cerca di vedere riconosciuto con dignità il suo nuovo status sociale, ottenuto grazie al matrimonio. Soprattutto, vuole garantire un futuro rispettabile ai suoi tre figli, che ha sostenuto economicamente da lontano. Ora che sono cresciuti, desidera riunirli e costruire una vera famiglia con Domenico. In molti modi, Filumena si distingue come figura femminista in anticipo sui tempi. Lotta con determinazione per ottenere ciò che vuole in un mondo che spesso ignora i sentimenti delle donne. Quando Domenico minaccia di abbandonarla, si ribella con un’azione drastica. Lo inganna inducendolo a sposarla, assicurandosi così il riconoscimento legale come sua moglie. Pur essendo nata e cresciuta in una società dominata dagli uomini, ha il coraggio di rivendicare il suo ruolo di madre e mettere in discussione l’illegittimità dei figli nati fuori dal matrimonio.

Al contrario, il protagonista maschile, Domenico Soriano, proviene da una ricca famiglia borghese e non ha mai conosciuto la povertà. Un incallito donnaiolo che ha spesso trattato Filumena con disprezzo. Nonostante l’evoluzione della loro relazione negli anni, Domenico non ha mai preso in considerazione il matrimonio. Lo ritiene un passo troppo azzardato a causa delle loro diverse classi sociali e del passato di Filumena come prostituta. Preoccupato per i giudizi e i pregiudizi sociali, evita di rendere ufficiale la loro relazione. Solo dopo numerose sfide, Domenico inizia a comprendere i veri valori della vita.

De Filippo vs. De Sica

Matrimonio all’italiana è basato sulla commedia Filumena Marturano del 1946, scritta da Eduardo de Filippo. De Filippo, una figura fondamentale del teatro italiano del XX secolo, è stato un attore, regista e autore di grande successo. Ha scritto numerose opere teatrali che sono state apprezzate e rappresentate in tutto il mondo. Tra le sue opere più celebri c’è Filumena Marturano, una commedia in tre atti che offre un commento sulla vita familiare borghese e sui suoi valori patriarcali. La commedia fu inizialmente scritta per sua sorella, Titina De Filippo, che ne interpretò la protagonista. Il personaggio di Filumena è rappresentato in modo vivido come una donna orgogliosa, testarda, intraprendente e appassionata. Questi tratti diventarono elementi distintivi del teatro di De Filippo. De Filippo diresse anche una versione cinematografica della commedia nel 1951, interpretata da lui stesso e da sua sorella.

Ci sono notevoli differenze tra l’opera originale di De Filippo e l’adattamento di De Sica. Diversamente dall’opera teatrale, che si svolge in modo lineare, il film di De Sica inizia nel bel mezzo dell’azione, con il terzo atto. Successivamente, il film torna indietro per raccontare gli eventi precedenti. Mentre l’opera di De Filippo è caratterizzata da un’atmosfera più cupa e pessimistica, De Sica adotta un tono più leggero e comico. Il suo stile ricorda quello di Billy Wilder in Irma la dolce (1963). In questo modo, De Sica si avvicina al registro della commedia, conferendo al suo adattamento una prospettiva più brillante e arguta.

Commedia all’italiana

Matrimonio all’italiana è uno dei primi esempi di commedia all’italiana. Questo è un noto genere di film che combina umorismo, commedia, dramma e satira sociale. È nato come un’evoluzione del neorealismo Italiano e raggiunge il suo apice negli anni ’60. Mantiene elementi chiave del neorealismo, come realismo, l’impiego di attori popolari e l’uso di dialetti regionali. Nel neorealismo i dialetti regionali sono usati per riprodurre la lingua delle persone. Nella commedia italiana, tuttavia, il dialetto assume un significato diverso. Il cinema degli anni ’50 rappresenta i vizi e le virtù dell’italiano medio, che opera in una società attraversata da corruzione, conformismo e arrivismo. I dialetti, perciò, servono soprattutto per rafforzare gli stereotipi di alcuni personaggi.

Come il neorealismo, la commedia all’italiana si concentra su personaggi provenienti da ambienti umili. Questi narrano gli eventi quotidiani della loro tragica condizione sociale. Tuttavia, presenta tutto questo in modo più leggero e divertente, catturando l’attenzione del pubblico e offrendo una via di fuga dalla realtà. Una delle conquiste del film di De Sica è di aver portato questo genere dall’Italia al successo internazionale.

Il film Divorzio dall’italiana (1961) di Pietro Germi ha contribuito in maniera significativa all’ascesa di questo genere cinematografico. In Matrimonio all’italiana, De Sica si riferisce esplicitamente a questo film. La commedia nera di Germi offre uno sguardo arguto e satirico alla mentalità e agli usi e costumi della società del sud Italia. Matrimonio all’italiana di De Sica è lo specchio del successo commerciale e dell’apprezzamento della critica del lavoro di Germi. Il film ha vinto numerosi premi ed è stato nominato per due Academy Awards: Miglior Attrice Protagonista e Miglior Film Straniero.

Coppia d’oro del cinema italiano

Sophia Loren e Marcello Mastroianni sono icone del cinema italiano, incarnando la vera essenza della settima arte. La loro grande chimica ha permesso loro di raggiungere un successo globale: oltre a essere coprotagonisti, i due grandi amici si sono profondamente rispettati e ammirati. Il sodalizio è durato più di due decenni, mostrando la loro versatilità in ruoli comici e drammatici. Attraverso i loro film, i due hanno rappresentato all’estero la natura della società italiana in continua evoluzione.

In Matrimonio all’italiana, la chimica tra i due attori intrattiene e commuove gli spettatori, trascinandoli in una storia irresistibile che fa riflettere sui valori fondamentali della vita. Il film è una pietra miliare della storia del cinema. Combina sentimentalità con dramma occasionali, anticipando ed esplorando temi cruciali come la condizione sociale delle donne. È un film che ancora oggi emoziona, intrattiene e ispira spettatori in tutto il mondo.

Tag

Buy a ☕ for Hypercritic

Record correlati