Arcane (Netflix) | Dualità, personaggi e significato della serie di League of Legends
Salva
Arcane (Netflix) | Dualità, personaggi e significato della serie di League of Legends

Arcane (Netflix) | Dualità, personaggi e significato della serie di League of Legends

Postato il 27 Dicembre, 2023

Seasons

1

Runtime

39 - 44'
Leggi di più

Arcane, uscita a partire dal 2021, è una serie animata che i fan di tutto il mondo stavano aspettando. Si basa sul noto videogioco online League of Legends e tutti si sono chiesti, fin dal suo annuncio, se avrebbe soddisfatto le attese del pubblico. Una domanda legittima dato che, finora, le serie ispirate ai videogiochi raramente hanno avuto un buon riscontro. Basti pensare a Hitman, Warcraft o Resident Evil.

Ma Arcane ha superato la prova. Creato da Christian Linke, Alex Yee, prodotto da Riot Games e Fortiche, diretto da Pascal Charrue e Arnaud Delord e distribuito da Netflix, Arcane ha conquistato il pubblico grazie al suo mondo elaborato e alla caratterizzazione dei personaggi. Infatti, sia il mondo sia i personaggi, esprimono chiaramente il tema della serie, la dualità.

Cos’è Arcane

La storia di Arcane è incentrata su Piltover, città del progresso, e su Zaun, città sotterranea. Due lati della stessa medaglia, due parti della società che non riescono a trovare un punto di incontro. La trama si sviluppa attraverso le relazioni tra i personaggi e il modo in cui queste influiscono sulla disparità sociale tra le due città. A Zaun vivono Vi (Hailee Steinfeld) e Powder (Ella Purnell), due sorrelle orfane a causa della guerra civile, che finiscono per separarsi e attraversare molte difficoltà ritrovandosi, da adulte, completamente cambiate – e nemiche.  

A Piltover, invece, la relazione principale è tra Jayden (Kevin Alejandro) e Viktor (Harry Lloyd), formidabili scienziati che cercano di perfezionare la loro creazione, l’Hextech– magia in forma di tecnologia. Questa scoperta servirà per aiutare chi è in difficoltà e appianare le differenze sociali, o per accumulare potere e distruzione?

Arcane
Image courtesy of Netflix © 2021

Le relazioni e i giochi di potere muovono i fili di Arcane, in un mondo che ha le proprie regole. La serie svela le sue dinamiche poco per volta, lasciando mettere insieme i pezzi allo spettatore. Un po’ come è accaduto con la trilogia di Star Wars: per comprendere la struttura della società, il pubblico riceve poche informazioni alla volta e deve unire i puntini. Forse anche questo coinvolgimento è uno dei punti di forza di Arcane, insieme all’animazione e allo stile.  

Un’alleanza che funziona

L’americana Riot Games ha lavorato per anni con lo studio di animazione francese Fortiche per la creazione di video e animazioni sul mondo di League of Legends (ad esempio video musicali sui personaggi, come Get Jinxed).

Lo stile di Fortiche combina animazione 2D e 3D. I colori piatti e vibranti danno al mondo un aspetto pittorico che, unendo un’estetica steampunk e cyberpunk (richiamando anche alcune ambientazioni del videogioco), fa sembrare il prodotto di animazione quasi “reale”.

La dualità come elemento fondante della serie

Il tema centrale, la dualità, viene portato avanti e declinato in diverse forme. Piltover ne è l’esempio più chiaro, nella relazione tra la sua parte alla luce del sole e quella più oscura, Zaun. Ma le due fazioni vivono anche in un conflitto interno.

Piltover è la città del progresso ma anche della corruzione e dei giochi politici, che coinvolgono anche l’invenzione di Jayden e Viktor. I protagonisti possono usare l’Hextech per il bene degli abitanti meno fortunati di Zaun, ma alcuni politici lo vedono come una risorsa per accumulare potere e ricchezza. Si tratta di una tecnologia che può essere sia utile che pericolosa, come in un episodio di Black Mirror. In contrapposizione all’Hextech c’è anche la Shimmer, una droga e una sorta di super fonte di steroidi che circola illegalmente a Zaun.

Arcane
The city of Piltover. Image courtesy of Netflix © 2021

Zaun segue lo stesso principio. A dominare la scena criminale è Silco (sarebbe un ottimo boss mafioso di Batman), ma ci sono anche persone che cercano di tenersi alla larga da questi affari. Tra questi c’è Vi, che è l’esatto contrario di sua sorella Powder (che più tardi cambia il suo nome in Jinx, diventando praticamente una Lady Joker). La loro relazione è fatta di luci e ombre, paura del futuro e nostalgia del passato. Aspetti che, in fondo, coesistono in tutte le altre relazioni, ma portano anche a un conflitto interno dei personaggi.

Gli elaborati personaggi di Arcane

A prima vista, i personaggi di Arcane sembrano incarnare vari archetipi. Tuttavia, la dualità che alimenta la serie vive anche dentro di loro. Tormentati, prendono spesso decisioni sbagliate. Sono i personaggi a far avanzare la narrazione: sono il motore di Arcane.

Se immagini di seguire un personaggio per sei ore, inizierai a fare molte domande sulla sua vita quotidiana: dove dorme, cosa mangia, come passa la sua giornata? È qualcosa che non abbiamo mai esplorato per questi personaggi. Quindi abbiamo aggiunto questi strati, che in League mancavano, necessari per ottenere un dramma credibile. 

Christian Linke in un’intervista per Screen Rant

Personaggi femminili in Arcane

Un gran lavoro è quello che ha riguardato le protagoniste della serie. In Arcane i personaggi femminili sono attraenti, ma la loro forma fisica è funzionale allo stile di vita, al tipo di formazione o al ruolo che hanno nella società, allontanandosi dagli stereotipi che spesso si vedono nei videogame. Una guerriera come Vi è asciutta e atletica; una consigliera come Mel (Toks Olagundoye), che punta sulla seduzione per ottenere i suoi obiettivi politici, invece, si prende più cura del suo aspetto fisico.

Arcane
Image courtesy of Netflix © 2021

Tutto questo passa in secondo piano rispetto al carattere e ai conflitti interiori e interpersonali, rendendo queste donne sfaccettate, forti ma vulnerabili. Allo stesso tempo non si corre il rischio che risultino antipatiche, irrealistiche o che aspettino di essere salvate dall’eroe del momento. 

É una sorta di magia

Arcane è una storia di animazione per adulti, nella quale nessun protagonista è un vero eroe.

Arcane
Image courtesy of Netflix © 2021

Una storia intrisa di dualismo in ogni aspetto. Persino negli oggetti. Anche nel tono della narrazione: leggero all’inizio, quando i personaggi sono per lo più bambini, e più cupo in seguito, quando le lotte dei personaggi deflagrano. Tutto questo è la forza di questa serie che ha sovvertito le aspettative del pubblico sugli adattamenti dei videogiochi e sull’animazione in generale.

Tag

Buy a ☕ for Hypercritic

Record correlati