Cruel Intentions, tra Gossip Girl e il film cult: cosa cambia nella serie tv
Salva
Cruel Intentions, tra Gossip Girl e il film cult: cosa cambia nella serie tv

Cruel Intentions, tra Gossip Girl e il film cult: cosa cambia nella serie tv

Postato il 29 Agosto, 2025

Seasons

1

Runtime

39'-49'
Leggi di più

La serie tv Cruel Intentions reintroduce una delle storie più iconiche degli anni ’90. Potere, seduzione e manipolazione si intrecciano in un arazzo moderno. Lo show è ideato da Phoebe Fisher e Sara Goodman e prodotto da Original FilmSony Pictures Television e Amazon MGM Studios per Amazon Prime Video

È ispirato al classico film cult del 1999 – con protagonisti Sarah Michelle GellarRyan Philippe, Reese Witherspoon e Selma Blair – e al romanzo del XVIII secolo da cui ha avuto origine, Les Liaisons Dangereuses di Pierre Choderlos de Laclos. Questa storia di inganni e desideri viene ricostruita e adattata al pubblico contemporaneo.

Tutti avranno una loro opinione a prescindere dal fatto che si tratti di un remake o di un lavoro originale. Ognuno la penserà in modo diverso. Non mi definirei troppo preoccupata perché penso che una volta che le persone la vedranno, capiranno che non si tratta di un remake, né di una nuova versione. È un nuovo capitolo, frutto di reinterpretazione.

L’attrice Savanna Lee Smith per Teen Vogue

Partendo dall’originale avvincente mix di dramma, romanticismo e intrighi, la serie si addentra nelle dinamiche di potere di un mondo definito da social media, privilegi e dalle difficoltà della generazione Z.

Nuovi personaggi e intrighi

Cruel Intentions, ambientato anni dopo gli eventi del film, introduce un mix di nuovi volti e intrighi rispetto alla storia originale. I protagonisti principali sono due fratellastri, Caroline Merteuil (Sarah Catherine Hook) e Lucien Belmont (Zac Burgess), ereditieri di famiglie influenti e benestanti. I due sono abituati a usare il loro charme e la loro furbizia per ottenere ciò che vogliono. Ma la loro relazione complicata e sete di controllo li porta a conseguenze devastanti. 

La storia si basa sul confine sfumato tra amore e ossessione, amicizia e tradimento, il tutto ambientato nel mondo ambiguo dell’alta società. La ricchezza che circonda i personaggi nasconde una rete intricata di segreti e bugie.

Approccio alla sessualità e al genere in Cruel Intentions

La serie ha un approccio sfacciato alla sessualità, rappresentata come un aspetto principale di affermazione della propria identità ma anche strumento di controllo. I personaggi usano la seduzone per manipolare gli altri, capovolgendo ruoli tradizionali come quello di vittima e aggressore. In un mondo dove tutto ha un prezzo, anche il desiderio diventa merce.

Cruel Intentions approfondisce anche la fluidità sessuale, introducendo personaggi che sfidano le norme e adottano una gamma diversa di identità ed esperienze. Queste nuove rappresentazioni sono ben integrate nella trama. Evidenziano le tensioni e i conflitti che derivano dalla libertà sessuale in una società giudicante.

La serie non si pone l’obiettivo di idealizzare la sessualità, anzi: la mostra in tutta la sua complessità, mostrando il suo potere di creare legami autentici o di distruggere vite.

Caroline e Lucien in un momento intimo
Sarah Catherine Hook (Caroline Merteuil), Zac Burgess (Lucien Belmont)

La competizione con Gossip Girl

Cruel Intentions e Gossip Girl sono spesso paragonati tra loro per i protagonisti giovani e privilegiati. Entrambe le serie mostrano un mondo dove benessere, influenze e apparenza determinano ogni interazione, rendendole terreno fertile per drammi e tradimenti. Attici lussuosi, scuole e feste esclusive fanno da sfondo alle trame dei personaggi. Si rafforza, così, l’idea che anche un’apparenza immacolata possa celare corruzione e angoscia.

Tuttavia, laddove Gossip Girl sfocia in uno stole teatrale, Cruel Intentions adotta un approccio più inquietante. Gossip Girl vive della spettacolarizzazione delle vite dei suoi personaggi – outfit sfarzosi, storie d’amore patinate e implosioni sociali drammatiche. Bilancia i temi più oscuri con momenti di leggerezza, romanticismo e redenzione, creando un mix di evasione e scandalo. La struttura morale, per quanto flessibile, tende a offrire ai personaggi momenti di crescita.

Al contrario, Cruel Intentions rimuove questo fascino per esporre la brutalità che c’è alla base delle azioni dei protagonisti. Ci si immerge più a fondo nell’ambiguità morale, creando una storia che non lascia troppo spazio alla redenzione.

Un’altra differenza chiave sta nella rappresentazione del potere. In Gossip Girl, il potere è legato allo stato e alle influenze sociali: i protagonisti sfruttano la loro visibilità per scalare la gerarchia sociale o abbattere i rivali. Cruel Intentions, invece, rappresenta il potere come qualcosa di più personale e viscerale. Si basa sull’intimità che si nasconde dietro alle porte chiuse. La posta in gioco è più pericolosa. Le azioni hanno un prezzo da pagare, psicologico o emotivo, e lasciano cicatrici che durano ben più di uno scandalo.

Per gli spettatori, la scelta tra le due serie diventa una questione di preferenze: lo sfarzo seducente di Gossip Girl o l’intensità e la provocazione di Cruel Intentions.

Una nuova era per un amato cult

Per i fan del film originale, la serie tv offre la possibilità di rivisitare una storia che ha segnato una generazione. Per gli spettatori più giovani, presenta una storia avvincente di intrighi e passione. Unendo l’eredità del vecchio con la fresca innovazione, Cruel Intentions di distingue nell’affollato panorama televisivo di oggi, dimostrando che le storie di intrigo e desiderio non perdono mai il loro fascino.

Tag

Buy a ☕ for Hypercritic

Record correlati