
La fantastica signora Maisel | Ironia, musica e rivoluzione femminile nella New York anni ’50
Seasons
Runtime
Midge Maisel, interpretata da Rachel Brosnahan, è la protagonista dell’esilarante serie tv d’epoca di Amazon Prime intitolata La fantastica signora Maisel. Midge è una giovane ragazza ebrea americana che vive nell’Upper West Side di New York negli anni ’50. La sua vita è perfetta: è ricca, bella, alla moda, sposata con un marito che ama e spende il suo tempo badando ai suoi due bellissimi figli. Tutto è limpido e luminoso. Finché, d’improvviso, non lo è più.
Joel (Michel Zegen), suo marito che sogna di diventare un comico, la lascia dopo una serata catastrofica al Gaslight, un pub nel Greenwich Village che organizza spettacoli comici. Per di più, l’abbandona nel più classico dei cliché. Scappando con la sua segretaria, la noiosa Penny Pen. Midge inizialmente è a pezzi e finisce per ubriacarsi. È così distrutta che ritorna al Gaslight, salta sul palco e inizia a scherzare del deragliamento totale della sua vita nell’arco di una sera.
È una donna arguta, determinata, divertente e autentica. È unica nel suo genere. Il pubblico resta incantato dal suo show improvvisato e Susie (Alex Borstein), la manager del club, si accorge di tutto. Sarà lei e non Joel, alla fine, a diventare una comica professionista.
Palcoscenico, danza e spettacolo
La fantastica signora Maisel è una serie prodotta da Amazon Prime Video che ha vinto numerosi Emmy e Golden Globe. È stata scritta e diretta da Amy Sherman-Palladino e suo marito Daniel Palladino. È iniziata nel 2017 e terminata nel 2023, con un totale di cinque stagioni. Racconta la trasformazione di Midge da moglie e figlia accondiscendente in una donna forte e indipendente, capace di lottare per se stessa nel mondo.
Midge, i suoi genitori, Susie, Joel: tutti si muovono sul palco in una coreografia perfettamente messa in scena. Ma non accade in un modo convenzionale: non ballano con il corpo, bensì con le parole. Interagiscono con un tale stile che lo spettatore prega per un’altra battuta, un altro commento tagliente. Il fatto che Amy Sherman-Palladino sia stata una ballerina non passa inosservato. Infatti, corre con un ritmo che può padroneggiare solo chi conosce spazio e tempo come le sue tasche.
Una mamma per amica e la scelta musicale
Niente di nuovo per la coppia Palladino, già famosa per il suo stile frizzante. La fantastica signora Maisel è ciò che Una mamma per amica sarebbe stato se fosse stato ambientato quarant’anni prima e a New York invece che a Stars Hollow. Il Gaslight potrebbe essere la tavola calda di Luke, allo stesso modo in cui Midge sarebbe la perfetta combinazione di Lorelai e Rory.
Per un fantastico scenario di danza, è necessaria la scelta musicale perfetta. Frank Sinatra, Billy Joel, barbara Streisand, Ella Fitzgerald. La serie è piena di canzoni senza tempo che cullano lo spettatore, portandolo indietro nel tempo. Ogni strada, ogni angolo di New York ha un suono differente, una vibrazione diversa.
Una protagonista inusuale per una commedia
Dopo numerose serie di successo, Amy e Daniel Palladino hanno dato vita a una serie che rispecchia a pieno il loro talento. Una commedia in cui il protagonista è un comico. Midge Maisel è una protagonista inusuale per una commedia: un mix perfetto di arguzia femminile, talento e irresistibile irriverenza.
La perfezione incontra il caos e impara a conviverci. Tutto avviene sotto l’occhio vigile di David Mullen, il direttore della fotografia, che segue l’atmosfera anni ’50 usando un Technicolor scintillante. La fantastica signora Maisel è rinfrescante e progressista. Ritrae un personaggio femminile multidimensionale, contradditorio e capace di affermarsi. E la ciliegina sulla torta è che fa davvero ridere.
Tag
Buy a ☕ for Hypercritic