Outer Wilds | Tra loop temporale e filosofia, esplora lo spazio per scoprire la tua vera natura
Salva
Outer Wilds | Tra loop temporale e filosofia, esplora lo spazio per scoprire la tua vera natura

Outer Wilds | Tra loop temporale e filosofia, esplora lo spazio per scoprire la tua vera natura

Postato il 29 Agosto, 2025

Art Director

Wesley Martin

Lead Composer

Andrew Prahlow
Leggi di più

Outer Wilds è un gioco open-world d’esplorazione spaziale, pluripremiato, sviluppato da Mobius Digital e pubblicato da Annapurna Interactive. È uscito nel 2019 e offre ai giocatori l’esperienza di esplorare un misterioso sistema solare intrappolato in un loop temporale.

Prima o poi, capita a tutti di volgere lo sguardo alle stelle e chiedersi se la nostra esistenza abbia un senso. Questa domanda esistenziale probabilmente sorge quando si viene a conoscenza che anche il Sole un giorno esploderà. Alcuni – solitamente i più introspettivi – rimangono travolti da questi pensieri, fino a mettere in questione l’esistenza stessa. Se tutto verrà cancellato, che senso ha la vita?

Nel mito di SisifoAlbert Camus descrive l’eterna lotta del personaggio mitologico che fa rotolare un masso su una collina. “Bisogna immaginare Sisifo felice”, suggerisce Camus, implicando che il senso si trova nella stessa impresa. Ma la sua missione non sembra affatto divertente. La filosofia dell’assurdo può essere un antidoto all’angoscia esistenziale, ma il rischio è che tutto diventi insignificante, anche l’empatia, come accade per Lo straniero di Camus. Outer Wilds comincia su un accogliente pianeta alieno, ma ben presto mette alla prova la resistenza del giocatore. 

Il gioco offre una prospettiva confortante, ma priva di leggerezza, sul significato della vita. Per arrivarci, è necessario che il giocatore comprenda davvero cosa significhi trovare piacere nel viaggio stesso – proprio come Sisifo.

Outer Wilds - Timber Hearth
Immagine gentilmente concessa da Mobius Digital Games © 2023

Gli architetti di Outer Wilds

Outer Wilds inizia come progetto studentesco di Alex Beachum nel programma Interactive Media della University of Southern California. Inizialmente, la tesi di Beachum si basava su piccoli prototipi costruiti attorno a idee come esplorare uno space shuttle o incontrare una cabina misteriosa che si muove quando non guardi. Questa tesi ha presto catturato l’attenzione di Masi Oka, conosciuto da molti come Hiro Nakamura di Heroes, dell’NBC.

Sotto l’ala di Mobius Digital, uno studio cofondato da Oka, il progetto di Beachum ha iniziato a crescere. Si è evoluto in un gioco rivoluzionario, supportato e pubblicato da Annapurna Interactive, conosciuta per titoli narrativi come What Remains of Edith FinchStrayNeon White e 12 Minutes.

Esplorando il gioco: storia e gameplay

Outer Wilds fa entrare nei panni di un astronauta in esplorazione di un’affascinante civiltà aliena su Timber Herath. L’obiettivo è lo studio di un sistema solare in miniatura, interamente interattivo, e la scoperta dei suoi misteri. Ogni 22 minuti, non appena il sole diventa una supernova, il sistema solare si resetta, costringendo il giocatore a tornare all’inizio. Non c’è una “progressione” tradizionale – ogni loop è un’opportunità per imparare, osservare e andare avanti con nuove conoscenze.

Outer Wilds: Hourglass Twins
Immagine gentilmente concessa Mobius Digital Games © 2023

La fisica di Outer Wilds: un modello cosmico realistico

Volevamo un gioco in cui si potesse esplorare il mondo man mano che cambia […] per fuggire da un ambiente statico. Questo si presta molto bene per le esplorazioni spaziali. Volevamo poter volare a bordo di una navicella per poter sperimentare la tipica sensazione di pericolo che si ha nello spazio, la meccanica di volo newtoniana in cui si vaga sulla propria nave, mentre i pianeti sfrecciano attorno al Sole.

Alex Beachum, The Making of Outer Wilds – Documentario di Noclip

Quando i giocatori si trovano per la prima volta a bordo della loro nave, l’istinto li porta a restare incantati dalla vista. Mentre si scoprono gli strumenti e la mappa, ci si lascia immergere nella bellezza dell’ambiente. Questa meraviglia si trasforma in paura quando ci si avvicina troppo all’orbita del Sole e si muore bruciati

Anche i buchi neri sono una presenza affascinante ma minacciosa: vuoti terrificanti e silenziosi che risucchiano qualsiasi cosa si avvicini. L’esperienza di essere trascinati in un buco nero è a dir poco inquietante.

Outer Wilds si addentra anche nella fisica quantistica. La scienza intensifica il gameplay e i temi filosofici del gioco. La Luna Quantica, per esempio, può esistere in più stati contemporaneamente. La chiave è assistere alla creazione dell’universo.

Outer Wilds - Shuttle Interior
Immagine gentilmente concessa da Mobius Digital Games © 2023

Un ambiente sonoro che arriva all’anima

A completamento dei temi di Outer Wilds, la colonna sonora e gli effetti creano un’atmosfera affascinante e al tempo stesso inquietante. La musica culla dolcemente attraverso il cosmo, grazie alle sue melodie accoglienti. Spinge all’introspezione, immergendo chi gioca in un universo vasto, infinito, ma pur sempre profondamente personale.

Composta da Andrew Prahlow, la colonna sonora evolve insieme al viaggio del giocatore. Ogni pezzo è stato creato per amplificare il peso emotivo di scoperte e perdite, riflettendo l’esperienza del giocatore. La musica imposta il tono per un’avventura indimenticabile, catturando la profondità emotiva del gioco. Come nella vita reale, Outer Wilds intreccia momenti di gioia e di dolore.

Se si cade in un buco nero, si arriva in un punto remoto dell’universo. Il proprio sistema solare rimane visibile da lontano, ma troppo distante per ritornarvi. A quel punto l’unica cosa possibile da fare è vagare senza scopo, ascoltando onde radio lontane finché il sole non diventa una supernova.

Se ci si sintonizza sulle frequenze dei singoli pianeti, si possono sentire gli astronauti suonare i loro strumenti. Se i pianeti si allineano, le melodie si intrecciano nel motivo principale. I personaggi sono sparpagliati nel sistema solare, destinati a non incontrarsi mai più. Ma grazie alla musica riescono a riunirsi. Il motivo di Outer Wilds sembra il sottofondo ideale per lasciarsi andare alla malinconia: questi piccoli dettagli pungenti rendono il gioco un’esperienza davvero unica.

Il viaggio continua: Echoes of the Eye

L’espansione di Outer WildsEchoes of the Eye, presenta nuovi ambienti, elementi della storia e meccaniche. Mantiene l’esperienza principale dell’esplorazione ma offre un’atmosfera più oscura e intensa.

Per i fan del gioco base, Echoes of the Eye fornisce sfide nuove e domande che stimolano la riflessione, ma introduce elementi orientati all’horror. I giocatori sono spesso costretti a navigare nell’oscurità.

Outer Wilds - Echoes of the Eye espansione
Immagine gentilmente concessa da Mobius Digital ©2024

Il significato profondo di Outer Wilds

Più del massi spinto su per la montagna, un’altra citazione è più adatta per le sensazioni lasciate da Outer Wilds:

Nel mezzo dell’inverno, ho scoperto esserci, dentro di me, un’estate invincibile.

Albert Camus 

L’universo è infinito, pieno di gioia e buchi vuoti e insignificanti. Lo stesso si può dire del vasto spazio dentro di noi. Outer Wilds ci ricorda che abbiamo un’infinita scorta di luce, curiosità e gioia – dobbiamo solo imparare come raggiungerla. È un processo che richiede tempo e pazienza, due elementi cruciali per scoprire il segreto più grande del gioco.

Outerwilds - Scheletro rana pescatrice
Outer Wilds – Scheletro di una rana pescatrice

Come The Witness di Jonathan BlowOuter Wilds sfida il nostro intelletto con enigmi che vanno oltre le semplici sfide meccaniche – sono intrecciati in modo intricato nel design del mondo. E il gioco va oltre, mescolando fisica d’avanguardia con profonde domande metafisiche sul tempo, l’esistenza e la natura dell’universo, aiutando, infine, il giocatore a far fronte al terrore esistenziale.

Non c’è da stupirsi che Outer Wilds sia stato acclamato dalla critica, vincendo premi come il BAFTA Games Awards per Miglior gioco, Miglior game design, Miglior narrativa e Miglior proprietà originale, ma anche quattro Webby Awards nelle categorie Giochi d’azione, Miglior direzione artistica e Miglior game design.

Tag

Buy a ☕ for Hypercritic

Record correlati