
Thermae Romae | Il manga che racconta l’incontro tra due civiltà attraverso le terme
Year
Length
Le terme sono il luogo ideale per schiarirsi le idee e rilassarsi dopo una lunga giornata. Ed è proprio ciò che serve all’architetto dell’antica Roma Lucius Modestus, che ha appena perso il lavoro a causa delle sue idee, giudicate “troppo antiche”. Ma anche quello specchio d’acqua calda e rassicurante può celare sorprese. Lucius scopre di essere a distanza di un tuffo da un’altra epoca. Thermae Romae di Mari Yamazaki è un manga seinen comico che unisce i viaggi nel tempo all’affresco storico. È uscito nel 2008 e, grazie alle sue premesse, ha catturato subito l’attenzione del pubblico occidentale come di quello giapponese.
La trama di Thermae Romae: tra viaggi nel tempo e terme
Siamo a Roma, nel 128 D.C.. Lucius Modestus, come prima di lui suo padre e suo nonno, è un orgoglioso cittadino romano e architetto di bagni termali. Nonostante la sua vasta cultura, ha problemi a stare al passo con le richieste dei datori di lavoro. Emarginato e senza ispirazione, cerca di rilassarsi con un bagno, ma viene risucchiato dallo scarico della piscina.
Quando riesce a riemergere, si trova circondato da una misteriosa popolazione straniera. È chiaro che non si trova più a Roma, ma in un bagno pubblico del Giappone di oggi. L’esperienza si ripete ogni volta che cade in uno specchio d’acqua e rivoluziona il suo lavoro. Grazie alle idee che coglie dal futuro, Lucius riottiene il suo status e finisce per attirare l’attenzione dell’Imperatore, cambiando per sempre la sua vita.

La comicità dell’assurdo in un manga storico
Thermae Romae nasce con una struttura episodica. In ogni volume Lucius ha un compito da portare a termine e viaggia nel tempo scoprendo un lato diverso del Giappone – dagli onsen ai parchi acquatici – per trovare la soluzione che gli serve. È una struttura standard nei manga, semplice ma d’effetto, come in Gegege No Kitaro e nei fumetti a episodi in generale. Quando la serie ha guadagnato terreno, Mari Yamazaki ha deciso di ampliare la storia in una narrazione a lungo termine. Questa scelta coincide con l’introduzione di due personaggi principali. Il primo è l’imperatore Adriano, di cui Lucius diventa confidente e attraverso cui il manga esplora la storia antica. Il secondo è Satsuki Odate, una giovane donna che ama i classici e aiuta Lucius a tornare nel suo tempo.
La parte comica di Thermae Romae si costruisce sull’espediente del protagonista non convenzionale in un mondo che non è familiare. Un concetto condiviso con Saint Young Men, un manga popolare che ha come protagonisti un giovane Buddha e Gesù che si prendono una vacanza sulla Terra. Ma si trova anche in serie tv come What We Do In The Shadows, che segue la storia di un gruppo di vampiri immortali a New York. Si soffermano tutti sulla stranezza di ciò che è convenzionale, attraverso gli occhi di un narratore fuori posto: per esempio, il primo incontro di un antico romano con un bidet.

Mari Yamazaki e l’ispirazione dietro Thermae Romae
Anche se Thermae Romae è un manga comico, soprende l’attenzione ai dettagli storici, non diversamente da altri manga come Lady Oscar o Vinland Saga. Da un lato, ci sono riferimenti chiari, come la rivolta di Bar Kokhba o l’ascesa e caduta del regno di Adriano. Ma poi si aggiungono dettagli più sottili, attraverso le immagini. Gli sfondi, con l’architettura che ricorda Pompei. Le terme, la palestra, perfino l’estetista: tutto questo è il risultato di un’attenta ricerca che rende più facile al lettore immergersi nella storia. In più, ogni capitolo ha una nota finale sugli aspetti culturali a cui si è appena fatto riferimento.
Questa ricchezza di particolari si deve alle due passioni dell’autrice: le terme e la storia dell’arte. Nata a Tokyo, Yamazaki si è trasferita in Italia per studiarne la storia. Ha attraversato i Paesi che nell’antichità componevano l’Impero Romano e ha imparato molto sulla cultura dei bagni. Al ritorno in Giappone, per mantenere se stessa e il figlio ha iniziato a disegnare manga. E in quel momento ha trovato ispirazione nella nostalgia delle terme e l’amore per la storia romana. Il risultato è un racconto divertente e intriso d’amore, che arriva anche a chi non è un appassionato di storia antica.

Roma e Giappone: due culture termali a confronto
L’aspetto principale che Yamazaki evidenzia è il ruolo sociale delle terme sia nella comunità giapponese sia in quella romana. Come mostra Thermae Romae, per gli antichi romani erano più di un luogo dove rilassarsi: erano aree sociali. Aperte a uomini liberi e schiavi, erano un rito quotidiano – un aspetto perso nel tempo ma che esiste ancora nell’odierno Giappone. I viaggi di Lucius mostrano le differenze tra le due culture, ma sottolineano un terreno culturale comune.
È commovente come questi aspetti comuni, innati nell’umanità, riescano a emergere. I giapponesi accolgono questo straniero a braccia aperte, credendo sia un turista. Lucius è ben felice di incontrare questi spiriti affini. Legano grazie al comune apprezzamento per i bagni e il desiderio di Lucius di imparare: una testimonianza dell’incrocio fra culture come occasione di crescita.
Perché Thermae Romae è un manga di successo internazionale
Il manga celebra tradizioni e innovazioni. Da un lato, mostra l’importanza del passato e della tradizione, sia per l’antica Roma sia per il Giappone; dall’altro enfatizza il loro ruolo nel progresso e sviluppo. Abbracciando l’innovazione, Lucius può preservare lo spirito di Roma. Quest’approccio leggero a temi universali ha fatto sì che Thermae Romae vincesse il premio Short Story Award al Tezuka Osamu Cultural Prize del 2010. E che venisse adattato in una serie live-action e un anime nel 2022, Thermae Romae Novae.
Tag
Buy a ☕ for Hypercritic