Mediterranea di Giuni Russo è la hit estate 2025 su TikTok | Cinque brani del passato diventati virali

Postato il 13 Agosto, 2025

Hanno cinquanta o anche quarant’anni e fanno ballare la Gen Z. Perché non c’è estate senza remix di vecchie canzoni che dal passato rivivono in versione dance. Così le ritrovi ai primi posti delle classifiche dei dischi più ascoltati e visualizzati in rete. Nell’epoca dei social la spinta arriva proprio dal web: brani ormai dimenticati tornano a spopolare tra i giovani. Nel 2025 Mediterranea di Giuni Russo è la Summer hit su TikTok.

Nuova giro di bassi da dance music, la base rivista con il synthwave tra elettronica o pop. La voce dell’artista assume un tono più attuale: il gioco è fatto. Buona parte del merito della popolarità ritrovata si deve ai ragazzi che usano il brano come base per i loro video su TikTok: una garanzia di successo.

Il remix di Mediterranea di Giuni Russo spopola su TikTok

Quarant’anni e non sentirli. Mediterranea, con il remix di dj Dumar (Mattia Del Moro), è stata scritta da Giuseppina Romeo, in arte Giuni Russo, e Maria Antonietta Sisini nel 1984. Era il singolo di lancio dell’omonimo album. Era l’estate di canzoni leggendarie della musica italiana: Fotoromanza di Gianna Nannini, People from Ibiza di Sandy Marton, Self Control di Raf e Va bene, va bene così di Vasco Rossi, solo per citarne alcune. Aggiungere un altro successo sarebbe stata un’impresa ardua.

Mediterranea, seppur suggestiva nella sua versione originale, al tempo non è stata capita fino in fondo. Nel 2025 è bastato un restyling dance a cambiarle la vita. La nuova versione infatti fa ballare e sognare. “Ho immaginato un incontro tra Giuni Russo e Giorgo Moroder”, ha detto Dumar, che ne ha curato il remix.

Il brano è molto lontano dalle hit più note di Giuni Russo: Un’estate al Mare oppure Alghero. Sound e voce innovativa per l’inizio degli anni ottanta. Mediterranea invece è un ritratto dell’artista, orgogliosamente palermitana. Lei stessa ha spiegato come il brano la rappresenti: parole in cui si intrecciano ricordi, emozioni, i profumi della Sicilia.

Il testo di Mediterranea

E l’alba mi sveglierà
Mediterranea e sola
Mentre mi pettino
Il primo sole è mio

E le lampare vanno a dormire
Il sole mi scalderà
Il pomeriggio al mare
Mediterranea passione
Mentre ti vengo a cercare

Coprimi stasera la rugiada
Mi fa tremare
Portami a ballare oppure altrove
Ma portami via da qui
Per le strade che sai

Verso la notte
Non mi abbandonare al mio silenzio
E portami via da qui
Per le strade che sai, ah, ah, ah

E le lampare tornano al mare
Buongiorno come stai?
Vieni la spiaggia è vuota

Aspetteremo qua
Il tramontar del sole
Mediterranea passione
E il mormorio della gente

Coprimi stasera la rugiada
Mi fa tremare
Portami a ballare oppure altrove
Ma portami via da qui
Per le strade che sai

Verso la notte
Non mi abbandonare al mio silenzio
E portami via da qui
Per le strade che sai, mmh, mmh

Cinque brani del passato diventati virali su TikTok

Dal passato tornano di moda e diventano protagoniste. È l’effetto TikTok. Mediterranea di Giuni Russo è il successo dell’estate 2025, ma i precedenti sono illustri. Nel 2024 la Summer hit era stata Amore No di Adriano Celentano. La scorsa estate l’app ci ha messo lo zampino. Il remix di questo brano del ‘molleggiato‘ ha vissuto una seconda giovinezza, 45 anni dopo.

Un brano del 1979 dal sound funky dance che ha conquistato i più giovani. È il più scaricato in rete e ricondiviso dagli utenti come base per migliaia di video. Una storia d’amore finita che torna attuale. Il grido Amore No è quello di chi non vuole perdere la persona amata, colta sul fatto “mentre ti ho vista andare via con lui da casa mia“.

Non solo Celentano: basta voltarsi indietro e in un attimo appare Raffaella Carrà con la sua Pedro. A differenza delle canzoni di Celentano e Russo, il successo della Raffa nazionale era già stato una hit al tempo. Scritto da Gianni Boncompagni e Franco Bacardi, il brano era uscito nel 1980. Anni d’oro anche per la musica italiana in discoteca. Nel 2023, i producer Jaxomy e Agatino Romero ne hanno fatto una versione remixata che ha spopolato su TikTok, anche grazie al curioso video di un procione. La nuova versione di Pedro ha superato l’originale, si è piazzata ai primi posti delle classifiche Spotify e in testa alla Viral 50. Raffaella è stata la prima artista italiana a riuscire in questa doppietta.

TikTok è una svolta per il mercato discografico italiano e internazionale. Dal passato i successi affiorano all’improvviso; l’algoritmo invoglia i giovani a giocare con i suoni di tendenza. Tra i cinque pezzi italiani che meritano una menzione, c’è anche un brano classico. È Experience di Ludovico Enaudi, colonna sonora dei momenti più suggestivi condivisi sui social.

E poi ci sono fenomeni nati proprio sui social. Come Ciccio Merolla con Malatia. Una canzone napoletana pubblicata nel 2022 che ha avuto un’esplosione di popolarità grazie a TikTok.

Curioso poi è stato il caso dei Fleetwood Mac, una band degli anni 70 che ha vissuto un nuovo successo con la sua Dreams. Questo grazie a un video ricondiviso sui social. 40 anni dopo la hit è tornata in cima alle classifiche Spotify e Apple Music.

Al punto che nel 2021 il magazine Rolling Stones ha inserito Dreams nella top 10 delle 500 migliori canzoni di sempre.

Record correlati