Romulan: Pawns of War | Quando Star Trek diventa tragedia alla Shakespeare
Year
Length
Fino a che punto si spinge il dovere di un soldato? Vale la pena morire per la gloria? Queste e molte altre sono le domande che si pone il fumetto Star Trek – Romulan: Paws of War, seguendo le orme delle opere di Shakespeare. Manovrati da agenti nell’ombra in una guerra insensata, i misteriosi Romulani diventano pedine di una guerra fredda galattica. Costretta al conflitto, una famiglia felice deve fare i conti con la morte e la perdita, mentre il loro sovrano è assetato di conquista.
Star Trek nello spazio shakespeariano: drammi e tragedie universali
Dall’episodio La navicella invisibile di Star Trek, l’autore John Byrne ha creato una storia completamente nuova. Dai dialoghi alla trama, Romulans: Pawns of War ricorda una tragedia shakespeariana. Pur non eguagliando gli adattamenti delle opere di Shakespeare di Akira Kurosawa come Macbeth o Il Trono di Sangue, l’ispirazione è comunque lampante. La trama politica del Pretore romulano che spinge il suo popolo in una guerra sanguinosa si intreccia con la storia personale di un comandante romulano e di sua moglie. Il comandante, che guida l’assalto sulle colonie terrestri, è un veterano dal temperamento malinconico. Riprendendo la massima dell’Enrico V, “il dovere di ogni suddito è quello del re, ma l’anima di ogni suddito è la propria”, deplora la guerra. Dichiara ai compagni il suo odio per il Pretore. Eppure, rispetta il suo dovere nei confronti del monarca. Quando il Capitano Kirk lo sconfigge in battaglia, il comandante segue gli ordini alla lettera, affondando con la sua nave. Un atto che dà il via alla trama del fumetto.
La moglie del comandante romulano segue suo marito come un personaggio tragico. Quando il Pretore convince la popolazione che Kirk è un assassino, realizza che è tutta una copertura. Si trasforma quindi in Amleto, orchestrando la sua vendetta contro il sovrano. Anche suo figlio è un personaggio tragico. Come Iago inganna Otello, così fa il Pretore: inganna il giovane romulano facendogli credere nell’assassinio di suo padre. Mentre Otello uccide la moglie per gelosia, il ragazzo romulano si arruola nella marina e commette atrocità per trovare Kirk.

Personaggi tragici: dai Romulani a Amleto e Otello
Il rapporto di Star Trek con Shakespeare è lungo e fruttuoso. I temi e gli elementi della storia sono sparsi in tutta la saga. Un esempio è Re Lear, che influenza La Furia di Khan. Oltre a lasciarsi ispirare da Shakespeare, nel corso degli anni la serie televisiva e i film hanno fatto direttamente riferimento al drammaturgo inglese. Attori come Patrick Stewart e William Shatner, inclusi nel cast, hanno recitato anche in teatro opere di Shakespeare. Anche nell’universo di Star Trek, i personaggi citano Shakespeare e leggono spesso le sue opere. In Rotta verso l’ignoto, l’attore canadese Christopher Plummer interpreta un Klingon cattivo conosciuto per il suo amore per il bardo. Inoltre, il legame tra i Klingon e Shakespeare ha dato vita a interpretazioni delle opere nella lingua klingon da parte dei fan.
Antica Roma, Guerra Fredda e ispirazioni storiche
Romulans: Pawns of War rivela anche una solida padronanza della storia reale. I Romulani sono ispirati agli antichi romani. Le loro navi usano come simbolo un rapace e il Senato vuole strappare il potere a un monarca. Sono una specie orgogliosa che vive in una società marziale. I Romulani del fumetto di Byrne sono governati da un pretore molto simile al Caligola di Albert Camus del 1938. Oltre all’Impero Romano, il fumetto si collega anche con la Guerra Fredda. Dietro alla sete di potere del pretore e alla sua sfida alla Federazione, si nascondono i kligon e il loro disegno di sconfiggere gli umani. Non è difficile cogliere un’analogia fra i Klingon e l’Unione Sovietica, come fra la Federazione e gli Stati Uniti.
Le battaglie nel fumetto sono ispirate a combattimenti sottomarini: più degli scontri ravvicinati di Star Wars, ricordano Caccia a Ottobre Rosso. Dato che le navi romulane diventano invisibili, c’è un altro aspetto delle guerre sottomarine nel fumetto: le armi spaziali vengono usate come bombe di profondità per trovarli.
Star Trek: un universo in continua espansione
Star Trek è stato una pietra angolare per generazioni intere, fin dalla serie originale del 1960. Oltre a racchiudere e potenziare numerose influenze culturali, ha perfino previsto i progressi della scienza e della tecnologia. Ha introdotto comunicatori portatili e voli spaziali, a bordo della Space Shuttle Enterprise. In onda senza interruzioni fra il 1960 e i primi anni 2000, Star Trek è un simbolo della televisione della fine del XX secolo. Rilanciato dai film di J.J. Abrams nel 2009, il franchise ha generato nuove serie come Discovery e Picard. Lower Decks, una serie animata umoristica ispirata a Rick e Morty, espande l’universo di Star Trek nel campo dell’animazione, seguendo le tracce lasciate da un oscuro cartone animato degli anni ’70.
Tag
Buy a ☕ for Hypercritic